Dal 2 gennaio 1990 sono nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro: prima come tecnico laureato (funzionario tecnico), poi come ricercatore e docente in Storia della filosofia di questo grande Ateneo, coniugando sempre attività di ricerca e didattica, impegno scientifico e impegno civico e sociale.  

Dal 2005 sono entrato in Senato accademico come rappresentante dell’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche) e dal 2006 ho avuto l’onore di ricoprire alcune deleghe: 2006-2018 – Delegato per le problematiche connesse alle persone con disabilità

2008-2025 – Responsabile del Sistema di Servizio Civile Universale

2009-2018 – Delegato per i rapporti internazionali con il Perù e l’America Latina

2010-2013 – Delegato per la comunicazione

Dal 2015 sono stato prima Direttore del Dipartimento di Studi umanistici (DISUM) e dal 2021 Direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica (DIRIUM). 

In questi anni di Organi collegiali ho avuto l’opportunità di coordinare molte commissioni di Ateneo, approfondendo la conoscenza organizzativa e gestionale di UniBa sempre con la consapevolezza di uno sguardo critico e trasversale ai problemi e un approccio multiforme e multisistemico. 

In questi anni di impegno per UniBa sono fiero di aver realizzato numerosi progetti di Servizio Civile all’interno del nostro Ateneo e all’estero: le centinaia di volontari che si sono succeduti nelle nostre strutture hanno potuto accrescere il loro senso di appartenenza a UniBa e la nostra comunità universitaria si è fortemente giovata dell’apporto di una “giovane” coscienza di cittadinanza attiva e critica che ha accresciuto quel valore sociale determinante per il nostro Ateneo.

Sono tutt’ora impegnato in progetti Prin, Interreg (Italia-Grecia e Italia-Albania-Montenegro) e negli Spoke “Changes” e “Fair” (il primo sul patrimonio culturale, il secondo sull’intelligenza artificiale). Sono attualmente Commissario ASN per il mio settore scientifico-disciplinare e ho fatto parte, negli scorsi anni, del tavolo di lavoro Anvur per le Riviste di area 11. 

Sono, infine, dal 23 gennaio 2023 Presidente di Puglia Culture (già Teatro Pubblico Pugliese) il Consorzio regionale per le Arti e la Cultura che vede insieme 75 Comuni e la Regione Puglia: credo fermamente nella funzione sociale culturale e dialogante dell’Università con il territorio e desidero continuare a lavorare a stretto contatto con le istituzioni politiche della nostra Regione e dell’intero Paese. Siamo dentro un contesto culturale, sociale ed economico e non possiamo non guardare oltre l’orizzonte UniBa: una Università che non sia solo luogo di formazione, ma comunità di pensiero e di innovazione, capace di affrontare le sfide globali con spirito critico e visione strategica. 

Le mie linee di ricerca

L’indagine scientifica si è concentrata prevalentemente su quattro ambiti di ricerca storiografici differenti, in un arco temporale che va dal XVI al XX secolo: 1) gli studi sul pensiero di Tommaso Campanella; 2) il metodo e la nuova scienza di Galileo; 3) la filosofia del “Siglo de oro” spagnolo e la scolastica coloniale; 4) la metafisica del reale di Xavier Zubiri.

Gli studi campanelliani

Attraverso il contatto con il centro per il Lessico Intellettuale Europeo del C.N.R. di Roma e il C.E.T.E.D.O.C. dell’Università di Louvain-la-Neuve, trascorro un periodo di studio nel quale inizio la ricerca lessicologica su La Città del Sole di Tommaso Campanella, testo italiano e latino, cominciando la mia attività di ricerca e studio sul filosofo calabrese. Nel 1994 curo la traduzione ed edizione critica del Libro I della Philosophia Universalis, di Campanella. Curo nel 1997 una nuova edizione e traduzione dell’Apologia per Galileo scritta dal frate domenicano e nel 1999 l’edizione dell’inedito Compendio di filosofia della natura

Gli studi campanelliani si concentrano soprattutto sull’approfondimento di tematiche legate all’osservazioni di fenomeni particolarmente significativi per la scienza naturali del primo Seicento unitamente all’indagine su alcune questioni fondamentali del metodo e della scienza moderna come evidente nello studio monografico sul pensiero filosofico-naturale campanelliano dal titolo Tommaso Campanella. Filosofia e scienza della natura (2001). Altri particolari elementi di interesse negli studi campanelliani hanno riguardato il pensiero politico-religioso del frate di Stilo, con la redazione dell’edizione del testo latino della Monarchia del Messia (2002) e l’edizione critica dell’Expositio super cap. IX epistulae S. Pauli apostoli ad Romanos, contra sectarios (1998) con particolare attenzione sia al dibattito sul pensiero politico della Prima scuola di Salamanca, quella di Francisco de Vitoria e Domingo de Soto, sia alle discussioni, in ambito teologico, sui rapporti tra libertà umana e grazia divina nel pensiero campanelliano.

Gli studi galileiani

Ho condotto uno studio unitario sulla “questione copernicana” e la sua giustificazione in sede teologica, che ha portato alla pubblicazione di un volume monografico Copernicanesimo e Teologia. Scrittura e Natura in Campanella, Galilei e Foscarini (1998). L’interesse verso la vicenda galileiana si è concentrato in una rilettura del “caso Galileo” lontano dai cliché storiografici, mostrando un mondo intellettuale cattolico aperto alle novità introdotte dallo scienziato pisano in campo cosmologico e alle sue ricadute teologiche. Questo mi ha condotto ad approfondire le cosiddette “teologie amiche” come quelle di Tommaso Campanella e Paolo Antonio Foscarini. Di quest’ultimo ho curato l’edizione critica della Lettera sopra l’opinione de’ pitagorici, e del Copernico della mobilità della Terra e stabilità del Sole, e del nuovo pitagorico sistema del mondo, pubblicata in appendice all’Apologia pro Galileo campanelliana. La rilettura del contesto culturale attorno alla questione galileiana è alla base di una lettura non oppositiva, ma continuista sulle origini della modernità europea che ha il suo centro nella Lettera a Cristina di Galileo, oggetto dell’opera collettanea Chi ha rubato i cieli. Galileo, la lettera a Cristina e le origini della modernità (2019), curata insieme a Edmondo Lupieri, della Loyola University of Chicago.

Gli studi sul pensiero ibero-americano del XVI-XVII sec.

Inserito, dal 1991, nel gruppo di ricerca C.N.R. sulla “Filosofia nel Siglo de Oro”, diretto da Ada Lamacchia, ho pubblicato, nel volume collettaneo La filosofia nel “Siglo de Oro” uno studio sull’opera di Pérez de Oliva e sulle possibili convergenze tra il Rinascimento spagnolo e quello italiano. L’interesse verso la filosofia del secolo XVI spagnolo si è poi concentrato verso la scolastica coloniale e, in particolar modo, verso autori e tematiche della Scolastica coloniale nel Perù del XVI e XVII secolo, pubblicando un saggio su Riconoscimento e disconoscimento, tra provvidenzialismo e probabilismo: per una introduzione al “pensiero coloniale” antropologico nell’America Latina del XVII secolo.

Gli studi su Xavier Zubiri

Negli ultimi anni la mia ricerca si è particolarmente concentrata sulla figura e le opere del filosofo spagnolo Xavier Zubiri. Ho pubblicato nel 2007 lo studio monografico Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza in Xavier Zubiri, che ha preceduto la imponente traduzione in italiano curata in collaborazione con Oscar Barroso della trilogia della Intelligenza Senziente (2008). Ho poi curato la nuova edizione italiana de L’uomo e Dio (2013) e ho fatto dell’Università di Bari un rilevante centro negli studi zubiriani ospitando due importanti convegni internazionali, nel 2013 “Xavier Zubiri: una filosofia per l’uomo (1983-2013)” e nel settembre 2019, il “V Congresso internazionale: X. Zubiri, Pensare la metafisica nell’orizzonte del XXI secolo”. Oltre all’opera di divulgazione e conoscenza del pensiero del filosofo spagnolo all’interno dell’accademia e della cultura italiana mi sono concentrato all’approfondimento della filosofia della religione rispetto al tema della “verità attuale”, e al rapporto tra realtà e libertà nell’essere umano.

Opere

Edizioni di testi

  • Asclepius, traduzione, introduzione e indici lessicografici a cura di Paolo Ponzio, Levante, Bari 1991
  • Tommaso Campanella, Metafisica (Universalis Philosophiae seu metaphysicarum rerum iuxta propria dogmata. Liber I), edizione critica e traduzione italiana di Paolo Ponzio, Levante, Bari 1994
  • Tommaso Campanella, Apologia per Galileo, introduzione, note e apparati di Paolo Ponzio, Milano 1997 (IIa edizione, Bompiani, Milano 2001)
  • Tommaso Campanella, Compendio di filosofia della natura, testo latino e nota critica di G. Ernst, introduzione, traduzione, note e apparati di P. Ponzio, Rusconi, Milano 1999
  • Tommaso Campanella, Monarchie du Messie, texte original introduit, edité et annoté par Paolo Ponzio, Puf, Paris 2002
  • Xavier Zubiri, Intelligenza senziente, introduzione, traduzione e cura editoriale di P. Ponzio, lessico e revisione dei testi spagnolo e italiano di O. Barroso, Bompiani (collana “Classici del pensiero”), Milano 2008
  • Xavier Zubiri, L’uomo e Dio, edizione italiana a cura di P. Ponzio e A. Savignano, Edizioni di Pagina, Bari 2013

Monografie

  • Copernicanesimo e Teologia. Scrittura e Natura in Campanella, Galilei e Foscarini, Levante, Bari 1998
  • Tommaso Campanella. Filosofia della natura e teoria della scienza, Levante ed., Bari 2001
  • Finito Infinito. Letture di filosofia, di C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, ed. Pagina – Centro Culturale di Milano, Bari 2002 (20073)
  • Bellezza e realtà. Letture di filosofia, di C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, ed. Pagina, Bari 2003 (20073)
  • Felicità e desiderio. Letture di filosofia, di C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, ed. Pagina, Bari 2004 (20062)
  • Errare è umano. Letture di filosofia, di C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, ed. Pagina, Bari 2005 (20072)
  • Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza in Xavier Zubiri, edizioni di pagina, Bari 2007
  • Il potere della libertà. Letture di filosofia, di C. Esposito, G. Maddalena, P. Ponzio, M. Savini, ed. Pagina, Bari 2008
  • Galileo, el Lince de Occidente. En torno al método experimental, Impresos Libra, Valparaiso 2015
  • Xavier Zubiri. Pensar la actualidad, Herder, Barcelona 2023